6 - 28 maggio 2023
Dal 6 al 28 maggio, 51.300 metri di dislivello e 3.448,6 chilometri da percorrere per conquistare la maglia rosa. Torna la cronoscalata, stavolta al Monte Lussari
8 tappe per velocisti, tre prove contro il tempo per un totale di 70,6 km, 7 tappe di montagna con altrettanti arrivi in salita compresa la cronoscalata del Monte Lussari e 4 tappe mosse, molto insidiose, saranno il menù di questo 106° Giro d’Italia che propone 51.300 metri di dislivello nei suoi 3.448,6 chilometri totali da percorrere. Partenza dall’Abruzzo con una cronometro individuale, sulla pista ciclabile della costa dei Trabocchi e gran finale a Roma dove la Corsa Rosa terminerà per la quinta volta nella sua storia. L’unico sconfinamento del Giro sarà in Svizzera con l’arrivo in salita a Crans Montana che avrà nella tappa la Cima Coppi di questo Giro: il Colle del Gran San Bernardo con i suoi 2.469 metri.
Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, ecco la 16. Tappa. La Sabbio Chiese-Monte Bondone si svolge tutta a quote relativamente basse, ma accumula oltre 5000 metri di dislivello suddivisi tra salite molto dure e altre pedalabili. Prima parte lungo la costiera occidentale del Garda per raggiungere Riva del Garda, passando anche da Limone. Si scala quindi il Passo di Santa Barbara (media attorno al 10%) e in rapida successione il Passo di Bordala. Discesa veloce su Rovereto da dove si entra nella Vallarsa per poi svoltare verso l’altopiano di Folgaria passando da Serrada. Discesa impegnativa fino alla valle dell’Adige a Calliano e dopo l’unico breve tratto pianeggiante di circa 10 km si scala il Monte Bondone dal versante di Aldeno con i suoi cambi di pendenza con punte fino al 15%.
(198 km, dislivello 5200 metri)
Video della 16. Tappa: